CHI SIAMO
RE.COH è un’associazione di promozione sociale che promuove dal 2015 l’abitare collaborativo in Sardegna.






Promuoviamo l’abitare collaborativo attraverso il recupero del patrimonio architettonico esistente, proponendo modelli innovativi di condivisione delle conoscenze, al fine di creare una comunità di abitanti consapevoli.
RE.COH è l’acronimo di RECUPERO e COHOUSING, queste sono le nostre parole-chiave:
- recupero materiale, dedicato alla materia che caratterizza il costruito esistente,
- recupero immateriale, ovvero quello delle relazioni sociali, di comunità, di condivisione e partecipazione;
- cohousing, coabitare letteralmente, o abitare condiviso e collaborativo in senso lato, modello abitativo in cui diversi nuclei familiari formano un vicinato cosiddetto elettivo attraverso un percorso fatto di coprogettazione, condivisione e gestione collaborativa degli spazi privati e comuni.
Il team operativo si compone di professionisti con formazione specifica nel recupero e nella conservazione del patrimonio, nel social housing e nel community management.
La finalità principale di RE.COH è quella di promuovere le pratiche abitative collaborative, come risposta all’individualismo e all’emarginazione sociale, unendola al recupero degli edifici esistenti per fronteggiare lo spopolamento e il degrado dei centri storici e dei centri minori.
Cerca quindi di favorire la formazione di comunità di coabitazione sostenibile attraverso un modello abitativo che incentivi la collaborazione, anche intergenerazionale, e il sostegno reciproco, sia ideale che materiale.

Il nostro obiettivo
Vogliamo accompagnare il vostro sogno di vivere in cohousing attraverso un insieme di servizi che si basano sostanzialmente sulle due sfere principali dell’abitare collaborativo: lo spazio e la comunità. Per la prima, ci occupiamo di tutti gli aspetti necessari alla ricerca e individuazione dell’immobile, allo studio di fattibilità del vostro progetto, fino alla progettazione tecnica e direzione lavori ecc. trovando le soluzioni idonee per e con la comunità. Per la seconda, la nostra grandissima cassetta degli attrezzi ci consente di accompagnarvi alla creazione del gruppo o, qualora esso sia già esistente, consolidarlo e ampliarlo, per condurlo verso l’inserimento della comunità all’interno dello spazio abitativo e accompagnarlo durante il suo utilizzo.
Tali interessi e relative azioni possono essere raccolte in tre macrocategorie: la comunità, gli spazi, la socialità.
Di cosa ci occupiamo



COMUNITÀ
Tali interessi e relative azioni possono essere raccolte in tre macrocategorie: la comunità, gli spazi, la socialità.
CASA