Progetto
COHUBITARE
COHUBITARE promuove l’abitare collaborativo attraverso il recupero del patrimonio architettonico esistente, proponendo modelli innovativi di condivisione delle conoscenze, al fine di creare una comunità di abitanti consapevoli.

Introduzione
Grazie all’esperienza maturata da RE.COH APS nell’ambito della progettazione architettonica di spazi abitativi e servizi collaborativi, COHUBITARE propone la creazione di uno spazio multifun-
zionale a Pirri che integra i concetti di abitare collaborativo, riuso degli spazi e comunità di abitanti solida e inclusiva. Lo spazio funge da punto di riferimento, in cui abitanti e realtà socio-economiche del territorio possono incontrarsi, collaborare e condividere idee, creando un ambiente di scambio e networking.
Le attività principali si riferiscono ad un target trasversale, ed includono: azioni di attivazione comunitaria e riqualificazione urbana che favoriscono l’incontro e la partecipazione attiva dei residenti, come eventi culturali, workshop tematici e progetti di migliora mento del quartiere tramite gli strumenti della coprogettazione; attività didattiche a tema architettura per ragazzi e giovani
adulti, grazie a cui sviluppare competenze architettoniche e una maggiore consapevolezza dell’importanza della collaborazione nella progettazione degli spazi abitativi e urbani; supporto tecnico all’abitare per la progettazione di soluzioni abitative collaborative, basate sull’utilizzo di edifici già esistenti, abbandonati o sottoutilizzati, e il loro riuso creativo.
Obiettivi
− promuovere ed educare all’abitare collaborativo
− recuperare il patrimonio architettonico
− favorire la partecipazione attiva dei destinatari
Gli obiettivi specifici prevedono:
− sensibilizzare e coinvolgere i residenti di Pirri sull’importanza dell’abitare collaborativo come soluzione abitativa sostenibile. COHUBITARE intende incoraggiare la condivisione
degli spazi, delle risorse e delle competenze, promuovendo la coesione sociale e la solidarietà tra abitanti;
− promuovere l’educazione architettonica e la consapevolezza ambientale tra i bambini, per sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza del codesign e della sostenibilità;
− valorizzare il patrimonio architettonico di Pirri, attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione degli edifici dismessi o sottoutilizzati, convertendoli sia in spazi abitativi collaborativi che luoghi di aggregazione, culturali e sociali, così che diventino punti di riferimento per la comunità;
− offrire ai destinatari del progetto opportunità di coinvolgimento e di partecipazione alla progettazione e alla gestione degli spazi e servizi collaborativi. Si desidera stimolare
l’empowerment individuale e collettivo, consentendo ai residenti di diventare protagonisti dello sviluppo del proprio quartiere.
Le azioni
COHUBITARE sarà integrato nella realtà sociale ed economica di Pirri attraverso la collaborazione con diverse organizzazioni pubbliche, private e del Terzo Settore.
Il team di COHUBITARE lavorerà a stretto contatto con le istituzioni locali, come il Comune di Cagliari e la Municipalità di Pirri per promuovere una migliore integrazione delle soluzioni abitative collaborative all’interno delle politiche e dei piani di sviluppo urbano della città. Inoltre, si stringeranno accordi di collaborazione con le scuole primarie per l’implementazione di programmi di educazione architettonica per bambini, e gli Istituti di formazione secondaria e Universitaria per la divulgazione del tema.
Verrà inoltre coinvolto il sistema produttivo di Pirri per l’attivazione di una rete d’imprese e di professionisti del settore della bioedilizia e architettura e, grazie anche alla collaborazione con le organizzazioni di settore come l’Ordine degli Architetti del Sud Sardegna e Confcooperative, si punta a creare opportunità formative e lavorative rivolte soprattutto ai soggetti fragili.
RE.COH da anni si impegna ad ampliare la sua rete di sostegno, su scala cittadina e nazionale. Questo consente di avere tra i sostenitori Enti del terzo settore attivi sul territorio, che saranno fondamentali nella facilitazione delle comunità e nella promozione di azioni di attivazione comunitaria e riqualificazione urbana, e che favoriscono l’incontro e il protagonismo dei residenti.
Saranno attivati meccanismi di coordinamento e comunicazione tra tutti gli attori coinvolti, attraverso incontri periodici, gruppi di lavoro e piattaforme digitali dedicate. Questi strumenti favoriranno lo scambio di informazioni, la collaborazione e la valutazione continua dell’impatto delle attività di COHUBITARE.
Finanziatori e Partner
COHUBITARE è un progetto di RE.COH APS finanziato dal Comune di Cagliari con il Progetto CONTATTO, sviluppato in collaborazione con Avanzi, a|cube, Sardarch, La Carovana, cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Pon Metro Cagliari
