CHI SIAMO

RE.COH è un’associazione di promozione sociale che promuove dal 2015 l’abitare collaborativo in Sardegna.

Promuoviamo l’abitare collaborativo attraverso il recupero del patrimonio architettonico esistente, proponendo modelli innovativi di condivisione delle conoscenze, al fine di creare una comunità di abitanti consapevoli.

RE.COH è l’acronimo di RECUPERO e COHOUSING, queste sono le nostre parole-chiave:

  • recupero materiale, dedicato alla materia che caratterizza il costruito esistente, 
  • recupero immateriale, ovvero quello delle relazioni sociali, di comunità, di condivisione e partecipazione; 
  • cohousing, coabitare letteralmente, o abitare condiviso e collaborativo in senso lato, modello abitativo in cui diversi nuclei familiari formano un vicinato cosiddetto elettivo attraverso un percorso fatto di coprogettazione, condivisione e gestione collaborativa degli spazi privati e comuni.

Il team operativo si compone di professionisti con formazione specifica nel recupero e nella conservazione del patrimonio, nel social housing e nel community management. 

La finalità principale di RE.COH è quella di promuovere le pratiche abitative collaborative, come risposta all’individualismo e all’emarginazione sociale, unendola al recupero degli edifici esistenti per fronteggiare lo spopolamento e il degrado dei centri storici e dei centri minori. 

Cerca quindi di favorire la formazione di comunità di coabitazione sostenibile attraverso un modello abitativo che incentivi la collaborazione, anche intergenerazionale, e il sostegno reciproco, sia ideale che materiale.

Il nostro obiettivo

Vogliamo accompagnare il vostro sogno di vivere in cohousing attraverso un insieme di servizi che si basano sostanzialmente sulle due sfere principali dell’abitare collaborativo: lo spazio e la comunità. Per la prima, ci occupiamo di tutti gli aspetti necessari alla ricerca e individuazione dell’immobile, allo studio di fattibilità del vostro progetto, fino alla progettazione tecnica e direzione lavori ecc. trovando le soluzioni idonee per e con la comunità. Per la seconda, la nostra grandissima cassetta degli attrezzi ci consente di accompagnarvi alla creazione del gruppo o, qualora esso sia già esistente, consolidarlo e ampliarlo, per condurlo verso l’inserimento della comunità all’interno dello spazio abitativo e accompagnarlo durante il suo utilizzo.

L’esperienza pluriennale nella promozione dell’abitare collaborativo ha ampliato i nostri interessi e l’ambito delle nostre azioni. Non solo la casa: idee laboratoriali e collaborazioni in partnership ci hanno condotto verso lo sviluppo di attività e progetti che abbracciano nel complesso il vivere insieme, inteso non solo come lo spazio residenziale dell’abitazione, ma anche come ambiente di vita di scala più grande, dal vicinato al territorio urbano ed extra-urbano.
Tali interessi e relative azioni possono essere raccolte in tre macrocategorie: la comunità, gli spazi, la socialità.

Di cosa ci occupiamo

COMUNITÀ

Le azioni rivolte alle comunità sono finalizzate all’incontro tra persone che hanno o vogliono avere relazioni con i propri vicini, intese come persone che vivono gli stessi luoghi, come la casa, il vicinato, il quartiere, gli ambiti scolastici, gli spazi pubblici, la città. Lo scopo è quello di creare o rafforzare comunità che possano vivere e condividere attivamente i luoghi che frequentano, per poterli fruire, ma anche gestirli e prendersene cura in maniera collettiva e condivisa. La nostra idea è che tale uso degli spazi e dei luoghi possa migliorarne la qualità e, al contempo, aumentare il valore sociale dato dalle relazioni tra le persone.
Tali interessi e relative azioni possono essere raccolte in tre macrocategorie: la comunità, gli spazi, la socialità.

CASA

Il nostro sogno/obiettivo è quello di recuperare e riusare edifici dismessi o sottoutilizzati, convertendoli in spazi abitativi collaborativi e di comunità. è nostra convinzione che la condivisione degli spazi, delle risorse e delle competenze, oltre che promuovere la coesione sociale e la solidarietà tra abitanti, possa essere un mezzo importante per la valorizzazione del patrimonio esistente, quale scelta sostenibile verso l’avvicinamento delle persone ai centri delle città e dei paesi e la riduzione di consumo di suolo.
SOCIALITÀ
Non tutte le nostre attività sono costituite da lunghi percorsi di co-progettazione e facilitazione verso la creazione o il consolidamento di una comunità: un nostro importante obiettivo è quello di sensibilizzare e promuovere i nostri temi, attraverso eventi culturali, informativi e ludici aperti a chiunque. Principalmente, abbiamo l’obiettivo di coinvolgere sull’importanza dell’abitare collaborativo e del recupero degli edifici dismessi o sottoutilizzati come soluzione abitativa sostenibile, ma più in generale promuoviamo il vivere insieme negli spazi di vita quotidiana.